Descrizione
Pittura epossipoliammidica ad alta impermeabilità. Protegge e decora piscine, cisterne, serbatoi, fontane, vasche di contenimento e di scarico, depuratori e ambienti con forte condensa. Protegge dalla corrosione e dall'invecchiamento strutture in metallo, legno, calcestruzzo, mattoni, pannelli prefabbricati, pietre naturali e intonaco civile. Adatto come strato di finitura su primers epossidici, su primers con zinco metallico mono e bicomponenti, su fondi sintetici nitroresistenti. Impedisce la penetrazione dell’anidride carbonica che è responsabile della carbonatazione dei manufatti in calcestruzzo. Resiste al contatto con soluzioni acide e basiche, all'acqua clorata, ozonata e salata.
Caratteristiche
- Aspetto ottimo
- Buona resistenza all'acqua ozonizzata e clorata e a soluzioni acide e basiche
- Facile applicazione
- Ottima resistenza chimica
- Buona resistenza agli agenti atmosferici
- Resistente all’abrasione
- Impermeabile all'acqua e CO2
- Facile da pulire
- Antipolvere
- Necessita di una minima manutenzione anche a distanza di anni
Resistenza
Epofin 80/20 resiste agli agenti atmosferici anche in presenza di un ambiente chimicamente aggressivo. La forte esposizione a raggi ultravioletti, può portare ad un leggero cambiamento della brillantezza e del colore.
Resistenza alla temperatura: a secco fino a +90° C.
Applicazione
Su superfici sane, pulite, asciutte e non soggette a tensioni di vapore, aspirare la polvere, trattare con apposito primer, stuccare con STUCCOEPOX 1/1, applicare almeno due mani di Epofin 80/20.
Preparazione di Epofin 80/20
Mescolare accuratamente 80 parti in peso di Epofin 80/20, con 20 parti di Catalizzatore per Epofin 80/20. Se possibile mescolare con agitatore elettrico per 2-3 minuti a 300-400 giri/min. Diluire Epofin 80/20 con il 10% di Diluente 540 Epox, con possibilità di variare la diluizione in funzione delle condizioni climatiche al momento dell’applicazione, del mezzo applicativo e dello spessore desiderato.
Preparazione delle superfici
Metalli: Eliminare eventuali tracce di ruggine, olii o sporco di altra natura, mediante carteggiatura o altri mezzi meccanici. Migliori prestazioni si ottengono sabbiando fino ad ottenere un grado SA 2 secondo DIN 55928, parte 4ª. In caso di residui di ruggine contaminati da agenti chimici, è necessario sabbiare. Stendere un’antiruggine epossidica tipo Epofosf 80/20 o Eporust 80/20, applicare Epofin80/20.
Legno: su supporti sani, puliti, asciutti, che non trasudino resina, applicare una mano di Epoxy Floor 1/1; stendere poi almeno due mani di Epofin 80/20 carteggiando finemente tra una mano e l’altra per eliminare il “pelo” del legno e migliorare il grado di finitura.
Cemento, calcestruzzo e pietre naturali relativamente compatte: Accertarsi che il supporto sia stagionato da almeno 28 gg. Eliminare eventuale polverosità e parti friabili, applicare una o più mani di Intermedio Epossidico 75/25, applicare poi Epofin 80/20.
Conservazione
Nelle confezioni originali ben chiuse a temperatura compresa tra +5 e +35°C. Componente A: circa 2 anni; Componente B: circa 1 anno.